Nonna Jeannine ha una storia di doppia emigrazione: francese, a vent’anni è venuta in Italia per amore, poi si è innamorata anche dell’Italia e ha messo radici: lavoro, carriera, matrimonio e tre figli.
Oggi i suoi figli sono tutti lontani da casa: chi in un’altra città italiana, chi all’estero.
Anche i suoi nipotini sono lontani e nonna Jeannine compra per loro libri francesi, cercando di trasmettere ai piccoli un po’ delle sue radici e della sua cultura di origine.
Quando le ho raccontato che nell’ultimo anno la Francia è stata la terza nazione di destinazione dei giovani migranti italiani, si è subito offerta di aiutare i nonni italiani ed ecco il piccolo dizionario italiano-francese per i nostri neo-nonni transnazionali.
Neo-nonni: transnazionali e bilingue – Francese
